All’origine della nostra compagnia…

paolo1

Per bambini del 2003 questo per esempio vuol dire stare attenti a lasciar riposare chi è stanco oppure via via per i più grandi nelle cose più decisive nella vita saper lasciar a parte la propria fatica, il proprio orgoglio, il proprio pensiero e cedere all’amore per l’altro. Solo così crescerà l’unità fra di noi. Quante situazioni irregolari tra gli adulti nascono dalla noia, dal soddisfacimento dei propri piaceri, dall’individualismo che ci attanaglia nella nostra cultura e nel nostro cuore.

Testo completo: 20130428 quinta di Pasqua

Posted in Omelie | Comments Off on All’origine della nostra compagnia…

8-9 giugno 2013 – Ordinazione Presbiterale

CLERICI Fronte presbiteratoCi siamo!

Sabato 8 giugno alle ore 9 sarò ordinato prete dal Cardinale A. Scola nel duomo di Milano.

Con un po’ di amici parteciperò, dopo l’ordinazione, al pellegrinaggio Macerata-Loreto (www.pellegrinaggio.org).

Celebrerò la prima  Messa domenica 9 giugno alle 18.00 a S. Nicola in Dergano a Milano.

Dopo la Messa ci sarà un rinfresco e una serata insieme per tutti quelli che partecipano alla celebrazione.

Per qualunque informazione potete rivolgervi alla segreteria parrocchiale di Dergano:
tel: 02 68 84 282 email: ordinazione@avventuriero.it

Posted in Occasioni | Comments Off on 8-9 giugno 2013 – Ordinazione Presbiterale

Vi ho chiamati amici!

servi-digitali-airtronics

La prima lettura ci permette di approfondire la decisione con la quale Paolo accede al suo martirio e la seconda lettura, dopo che il salmo ci ha fatto ripetere “Nelle tue mani Signore è tutta la mia vita”, ci presenta Paolo e il suo stile di esser prigioniero.

Pensiamo a quest’uomo romano, in carcere, passato dal tutto al niente che considera anche la condizione infima in cui si trova come occasione di annuncio del Vangelo.

 

Testo Completo: 20130421 vi ho chiamati amici

Posted in Omelie | Comments Off on Vi ho chiamati amici!

Testimoni!

277-0-21467_fiaccola

Oggi fatichiamo anche noi a rendere testimonianza della risurrezione. La prima lettura ci ha mostrato Paolo nel suo periodo agli arresti domiciliari a Roma. Anche di fronte ad un così grande testimone c’era chi credeva e chi percorreva imperterrito la sua strada.
La Parola di oggi ci suggerisce allora di non affievolire la nostra testimonianza, di non aver timore, di non legare il successo della nostra vita al consenso unanime degli altri. La nostra vita sarà grande quanto più riuscirà ad essere attenta al suo rapporto con la verità.

Testo completo: 20130414 III di Pasqua

Posted in Omelie | Comments Off on Testimoni!

Mando voi!

Pasqua cristo Risorto

La liturgia oggi ci presenta la figura di Tommaso, l’apostolo, che tutti noi conosciamo come quello che non ha creduto finché non ha visto. Lo conosciamo così bene che l’abbiamo reso detto popolare utilizzato anche da chi non frequenta la nostra assemblea.

Eppure noi proviamo una profonda simpatia per lui. Anche se talvolta non c’è ne accorgiamo Tommaso racchiude in se quello che poco o tanto siamo noi. Un po’ distratti, un po’ superficiali, un po’ non convinti della novità che Cristo porta nella nostra vita.

Testo completo: 20130407 domenica in albis

Posted in Omelie | Comments Off on Mando voi!

Avanti giovani!

Cari fratelli e sorelle,
buongiorno,

20130404-094857.jpg

oggi riprendiamo le Catechesi dell’Anno della fede. Nel Credo ripetiamo questa espressione: «Il terzo giorno è risuscitato secondo le Scritture». E’ proprio l’evento che stiamo celebrando: la Risurrezione di Gesù, centro del messaggio cristiano, risuonato fin dagli inizi e trasmesso perché giunga fino a noi. San Paolo scrive ai cristiani di Corinto: «A voi… ho trasmesso, anzitutto, quello che anch’io ho ricevuto; cioè che Cristo morì per i nostri peccati, secondo le Scritture, e che fu sepolto e che è risorto il terzo giorno secondo le Scritture e che apparve a Cefa e quindi ai Dodici» (1Cor 15,3-5). Questa breve confessione di fede annuncia proprio il Mistero Pasquale, con le prime apparizioni del Risorto a Pietro e ai Dodici: la Morte e la Risurrezione di Gesù sono proprio il cuore della nostra speranza. Senza questa fede nella morte e nella risurrezione di Gesù la nostra speranza sarà debole, ma non sarà neppure speranza, e proprio la morte e la risurrezione di Gesù sono il cuore della nostra speranza. L’Apostolo afferma: «Se Cristo non è risorto, vana è la vostra fede e voi siete ancora nei vostri peccati» (v. 17). Purtroppo, spesso si è cercato di oscurare la fede nella Risurrezione di Gesù, e anche fra gli stessi credenti si sono insinuati dubbi. Un po’ quella fede “all’acqua di rose”, come diciamo noi; non è la fede forte. E questo per superficialità, a volte per indifferenza, occupati da mille cose che si ritengono più importanti della fede, oppure per una visione solo orizzontale della vita. Ma è proprio la Risurrezione che ci apre alla speranza più grande, perché apre la nostra vita e la vita del mondo al futuro eterno di Dio, alla felicità piena, alla certezza che il male, il peccato, la morte possono essere vinti. E questo porta a vivere con più fiducia le realtà quotidiane, affrontarle con coraggio e con impegno. La Risurrezione di Cristo illumina con una luce nuova queste realtà quotidiane. La Risurrezione di Cristo è la nostra forza! Continue reading

Posted in Quoting | Comments Off on Avanti giovani!

Che cosa guadagnamo…

20130404-112327.jpg

Usiamo questi giorni per imparare cosa vuol dire essere amici tra di noi: aiutarci a guardare quello che davvero è importante nella vita.
Guardiamo ai testimoni che ci hanno preceduto perché la nostra fede sia sempre più certa.
Tornando a casa testimoniamo a tutti i nostri amici quello che ci è successo.
Cammineremo insieme e la vita sarà bella se sapremo capire cosa vuol dire essere amici tra di noi e se sapremo seguire le indicazioni che ci arrivano. Domani l’incontro con Papa Francesco ci aiuta proprio in questo: andare a guardare chi sulla terra fa si che ciascuno di noi non vada per la propria strada.
Questo per noi, a Cernusco, avviene nella compagnia guidata dell’oratorio: l’amicizia tra di noi che cresce seguendo la strada indicata dal don.
Solo così saremo realmente testimoni e la nostra vita sarà un’avventura.

Testo completo: 20130402 cernuscoSN pdf99rm13

 

Posted in Occasioni, Omelie | Comments Off on Che cosa guadagnamo…

Esultanza effimera?

effimera

Ma questo clima di festa è il preludio alla Settimana Autentica che sta iniziando e nella quale sappiamo bene cosa attende il Signore. Siamo sempre noi quella folla che, sotto la spinta dei “sacerdoti moderni”, denaro, successo, piena realizzazione di sé griderà “Barabba!”.

Ma senza discostarci troppo da quello che qualche istante fa abbiamo vissuto proviamo anche noi a chiederci se, qua a Locate, non è insolito veder testimoniata la presenza del Signore per le strade, in mezzo alle case, nella città e non solo in Chiesa.

Testo completo: 20130324 domenica delle palme

Posted in Omelie | Comments Off on Esultanza effimera?

L’amico…

Lazzaro

Ancora una volta il miracolo vero a cui chiama tutti noi Gesù oggi è riconoscerò presente. Anche la restituzione della vita non è ancora sufficiente senza riconoscere lui. Allora cosa siamo chiamati a fare, cosa siamo chiamati a guardare. Il primo movimento è quello di uscire dalla propria misura. C’è lo insegna il Vangelo di oggi dove, in mezzo alla bellezza del racconto, spiccano solo che di fronte alla grandezza di Gesù non cedono ma per invidia lo accusano.

Testo completo: 20130317 quinta di quaresima

Posted in Omelie | Comments Off on L’amico…