Come è stato possibile?

876MilanoDuomoLa dinamica alla quale i contemporanei di Gesù non hanno aderito è proprio questa, combattuti tra la fatica di dover cambiare le proprie abitudini e la bellezza che vedevano e di fronte a queste due possibilità non riuscivi a stare indifferente. Allo stesso tempo non potevi collocarti a metà strada, un po’ si e un po’ no. Gesù chiedeva un adesione così totale della propria persona che se non cedevi a quel fascino prima o poi smettevi di seguirlo e nella maggior parte dei casi iniziavi proprio ad odiarlo. Il Vangelo non racconta di mezze misure nel seguire il fascino che Gesù suscitava.

Testo completo: 20151018 Dedicazione del Duomo

Posted in Omelie | Comments Off on Come è stato possibile?

Tempesta


Libertà è rinunciare a qualcosa di tuo per avere il centuplo, la bellezza chiede la fatica di aderire.

Posted in Quoting | Comments Off on Tempesta

Cresima: pronti per resistere in mezzo alla zizzania?

SPIRITO-SANTOL’amicizia è una dinamica fondamentale della vita perchè sostiene il nostro cammino. Gli amici più stretti, più veri, si contano sulle dita di una mano; certo i rapporti sono molteplici, le persone che incontriamo e con cui stiamo bene sono molte nei nostri pomeriggi di gioco. Cerchiamo però degli amici veri! Spesso ciascuno di voi si dimanda chi è il suo migliore amico e spesso cambia idea. Questo alla vostra età è normale, fa parte del cammino della vita.

La vera amicizia è una grazia e stando attenti possiamo riconoscerla; la zizzania dei complici è quotidiana e spesso ci cadiamo dentro perchè sembra più comoda.

 

Testo completo: 20151011 VII dopo Martirio 2004

Posted in Omelie | Comments Off on Cresima: pronti per resistere in mezzo alla zizzania?

Seguire i segni nell’ostilità del mondo

1922919143All’interno di questo capitolo sorprende come l’autore abbia introdotto la definizione di due termini che siamo poco abituati ad usare nella loro portata esistenziale: amico e complice. La distinzione tra questi termini è legata all’aiuto che le persone attorno a noi danno perchè riconosciamo i segni della sua presenza. Quanti profeti di sventura ci circondano, quante obiezioni attanagliano la nostra vita quando non abbiamo accanto veri amici pronti a suscitare la nostra libertà perchè aderisca ai segni che vediamo nelle nostre giornate.

Testo completo: 20151011 VII dopo Martirio

Posted in Omelie | Comments Off on Seguire i segni nell’ostilità del mondo

Aderire alla realtà

3d-vision-discover-2

Questa compagnia concretamente sperimentabile costruisce la nostra certezza. Più questa compagnia diventa quotidiana, più sperimentiamo l’abbraccio del Signore nella quotidianità delle nostre relazioni fondanti e degli accadimenti della vita e più la nostra certezza nella Sua presenza diventerà solida e saprà farci affrontare con letizia tutto quello che, nella parabola della nostra esistenza terrena ci sarà dato di vivere.

Testo completo: 20151004 VI dopo Martirio

Posted in Omelie | Comments Off on Aderire alla realtà

Giustizia e misericordia frutto della Grazia.

salario-minimoNella nostra vita non quantifichiamo la salvezza ma semplicemente vogliamo raggiungerla. Perchè dovrebbe darci scandalo il fatto che altri la raggiungano al termine della loro vita? Perchè dovrebbe darci scandalo la bontà del Signore. Perchè in fondo noi non ne siamo capaci. La sua misericordia esula la nostra capacità e comprensione eppure la nostra vita non dovrebbe essere un affanno in cerca della salvezza ma una pienezza certa della salvezza.

 

Testo completo: 20151004 VI dopo Martirio B

Posted in Generici, Omelie | Comments Off on Giustizia e misericordia frutto della Grazia.

Gabriele Michele e Raffaele

arcangeli_2La festa degli arcangeli celebra la multiforme presenza di Dio nella nostra vita.

Con delicatezza e autorità Lui accompagna le nostre giornate attendendo che la nostra libertà ceda e aderisca alla sua presenza.

L’uomo che vince questa resistenza vive lieto e smette di essere incerto e imbrigliato nella misura dei propri calcoli e delle proprie esigenze dimenticando che l’unica e più vera è quella di sentirsi amati.

Posted in Brainstorming | Comments Off on Gabriele Michele e Raffaele

Amicizia, strada per crescere uomini.

imageCi stava tutto nel rapporto con Lui, guardandoli Gesù stesso imparava e reagiva per il bene che voleva loro a quanto accadeva; i discepoli guardando a Lui, anche senza capire nulla, si fidavano e in forza dell’amore che sentivano sopra di sé si interrogavano per comprendere le stranezze che quell’uomo compiva. Per la familiarità che avevano guadagnato nella convivenza quotidiana con Lui loro, così rozzi, non temevano di essere di fronte a Dio quello che erano e porgere domande così elementare che ci si sarebbe vergognati di stare di fronte al Figlio di Dio. Nei rapporti tra di loro ci stava anche l’amicizia con il discepolo che egli amava: la preferenza

Testo completo: 20150927 V dopo Martirio – FdO

Posted in Occasioni, Omelie | Comments Off on Amicizia, strada per crescere uomini.